campagna-ixplan-pubblicita-.jpeg
[05-09-2025 08:00] In stalla frumento foraggero e sorgo possono sostituire il mais Roberto Bartolini [03-09-2025 08:00] Fertilità e tessitura variabili del suolo, da problema ad opportunità Roberto Bartolini [01-09-2025 08:00] Sui terreni compattati è vincente applicare il vertical tillage Roberto Bartolini [29-08-2025 08:00] Grano duro: il decalogo per produrre al massimo quantità e qualità Roberto Bartolini [27-08-2025 08:00] Semina del rafano su terreni con lavorazione a strip tiller Roberto Bartolini [25-08-2025 08:00] Come seminare le cover crops sui terreni argillosi Roberto Bartolini

Top News

logo agricoltoritop ok

facebook
logo agricoltoritop ok
banner 03 settembre.jpeg

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

In stalla frumento foraggero e sorgo possono sostituire il mais

05-09-2025 08:00

Roberto Bartolini

Sementi,

In stalla frumento foraggero e sorgo possono sostituire il mais

Il frumento foraggero, se ben coltivato e di alta qualità, apporta un alto contenuto di fibra digeribile, migliorando l’equilibrio delle razioni...

Nelle aree meno vocate al mais, il frumento e il sorgo sono due colture, una vernina e l’altra primaverile, accomunate da elevata rusticità, ottime rese e minori esigenze per quanto riguarda i nutrienti e l’acqua, quindi costituiscono una valida alternativa al mais.

Il frumento foraggero, se ben coltivato e di alta qualità, apporta un alto contenuto di fibra digeribile, migliorando l’equilibrio delle razioni, con notevoli benefici sulla salute degli animali. La dinamica digestiva degli animali infatti migliora quando si inserisce nella razione una quota di frumento foraggero.

 

Le quantità nella razione

Sotto forma di insilato, al 30-32% di sostanza secca il frumento foraggero può essere incluso nelle razioni a 8-12 kg/capo/giorno per le vacche in lattazione, mentre non ci sono limiti di quantità nelle razioni delle vacche in asciutta, previa verifica del contenuto di potassio. Il frumento foraggero si distingue, oltre che per l’appetibilità, anche per avere più proteine rispetto al silomais. Inoltre la sua struttura come trinciato facilita, dal punto di vista operativo, la preparazione di un unifeed più omogeneo e costante nel tempo e con innegabili vantaggi per gli animali

Va rimarcato anche il valore di sostenibilità del frumento foraggero che, come coltura vernina, non necessita di irrigazioni ed è molto meno esigente in nutrienti minerali, con il vantaggio non trascurabile di poter seminare, in successione, un secondo raccolto utile per la stalla.

 

Puntare sugli ibridi di frumento

Un altro aspetto molto importante da tenere in considerazione è l’opportunità offerta dagli ibridi di frumento che, grazie all’alto grado di resistenza agli attacchi fungini, permettono di portare in trincea, e poi in stalla, un prodotto più salubre e privo di micotossine. 

foto-1.jpeg

Foto 1

Il frumento Ibrido Hystar di RV Venturoli

 

I risultati delle prove di alimentazione

Da prove di alimentazione svolte dall’Università di Bologna dal team del prof. Andrea Formigoni, sostituendo nella razione gli 8 kg/capo/giorno di mais con la stessa quantità di sorgo, non sono emerse differenze per quanto riguarda i parametri di grasso, proteine, caseina, lattosio, carica batterica, cellule somatiche, pH ecc. Per quanto riguarda la produzione di latte registrata per le razioni con i due cereali, sorgo e mais, non si sono riscontrate differenze significative, e questo vale anche per quanto riguarda l’ingestione di sostanza secca. Inoltre il sorgo ha il vantaggio di non subire i danni derivanti dagli attacchi fungini, che sono il veicolo principale di diffusione delle micotossine.

 

Dai sorghi foraggeri BMR fibra molto digeribile 

Per quanto riguarda i sorghi foraggeri BMR, avendo un’alta concentrazione di zuccheri, si mostrano in trincea molto più stabili del mais, grazie al fatto che processi di acidificazione della massa insilata avvengono molto velocemente. Inoltre i sorghi da foraggio, per la loro conformazione molto fogliosa, sono una fonte preziosa di fibra altamente digeribile, che è un componente fondamentale della razione per ottimizzare i rendimenti in stalla.


La maggiore velocità di degradazione della fibra del sorgo BMR si traduce in una maggiore ingestione alimentare delle bovine. Ciò si traduce nella possibilità di formulare razioni con maggiori quantità di foraggi e in una maggiore produttività. L’utilizzo di sorgo BMR consente la realizzazione di piani alimentari capaci di ottimizzare le fermentazioni ruminali e la funzionalità intestinale a tutto vantaggio della salute e dell’efficienza produttiva degli animali. Tutto questo contenendo i costi alimentari sostenuti dall’azienda.

foto-apertura.jpeg