campagna-ixplan-pubblicita-.jpeg
[19-11-2025 07:50] Le proposte del Ministero per contrastare la crisi del grano duro Roberto Bartolini [17-11-2025 08:35] Senape e avena strigosa: un mix vincente di cover crop Roberto Bartolini [14-11-2025 08:00] Teff, un cereale foraggero resistente alla siccità Roberto Bartolini [12-11-2025 08:00] Dal frumento “ rigenerativo” il biscotto Buongrano di Barilla Roberto Bartolini [10-11-2025 08:00] Scelta e gestione delle macchine per l’agricoltura conservativa Roberto Bartolini [07-11-2025 08:00] Quaderno di Campagna Digitale: l’obbligo di compilazione slitta al 2027 Roberto Bartolini

Top News

logo agricoltoritop ok

facebook
logo agricoltoritop ok
banner 06 novembre.jpeg

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

I residui colturali migliorano la fertilità dei terreni

25-05-2025 08:00

Roberto Bartolini

Agrotecniche,

I residui colturali migliorano la fertilità dei terreni

La paglia di un cereale vernino protegge il terreno dalla calura estiva e scherma i primi strati di suolo, riducendo le perdite di acqua per evaporazione

I residui hanno prima di tutto una funzione di pacciamatura naturale proteggendo il suolo dagli effetti distruttivi di pioggia, vento e sole.

La paglia di un cereale vernino protegge il terreno dalla calura estiva e scherma i primi strati di suolo, riducendo le perdite di acqua per evaporazione ed ostacola lo sviluppo delle malerbe.

 

Migliora la trafficabilità

La presenza dei residui colturali in superficie nei suoli condotti a sodo aumenta la portanza del terreno, riducendo la suscettibilità ai compattamenti superficiali con un miglioramento della trafficabilità dei mezzi di lavoro.


Apporto di sostanza organica

Funzione importante dei residui è l’apporto di sostanza organica a seguito della loro degradazione con la liberazione di elementi nutritivi e la messa in moto di processi biologici ad opera di miliardi di microrganismi che popolano il suolo.

Ci sono però anche aspetti critici che vanno gestiti al meglio come ad esempio la gestione dei volumi di biomassa rappresentata dai residui lasciati sul terreno.

 

Evitare un eccessivo accumulo

Bisogna evitare un eccessivo accumulo perché il residuo deve degradarsi lentamente ma non marcire, per non innescare lo sviluppo di patogeni.

Il punto chiave è proprio questo: applicare alcuni accorgimenti agronomici per minimizzare i problemi ed amplificare i vantaggi delle pratiche conservative.

 

Avvicendamento delle colture e bioattivatori

La prima regola per evitare un eccessivo accumulo negli anni di residui colturali è avvicendare colture e cover crops per mescolare residui con caratteristiche diverse ed ottenere un valore equilibrato del rapporto C/N ( carbonio/azoto).

È infatti questo rapporto equilibrato che è garanzia di un corretto processo di decomposizione dei residui.

Seconda buona norma è favorire l’attività dei microrganismi che sono quelli che operano la degradazione dei residui distribuendo prodotti per la bioattivazione del suolo come mix di batteri, lieviti e funghi.

 

Applicare sistemi spargipaglia e spargipula

In vista delle prossime trebbiature dei cereali vernini è fondamentale utilizzare macchine da raccolta dotate di spargipula e di spargipaglia capaci di distribuire omogeneamente il residuo sul campo.

Altro accorgimento è quello di evitare residui troppo affinati che si degradano troppo in fretta e si accumulano in modo compatto ed asfittico.

img_5956.jpeg