campagna-ixplan-pubblicita-.jpeg
[19-11-2025 07:50] Le proposte del Ministero per contrastare la crisi del grano duro Roberto Bartolini [17-11-2025 08:35] Senape e avena strigosa: un mix vincente di cover crop Roberto Bartolini [14-11-2025 08:00] Teff, un cereale foraggero resistente alla siccità Roberto Bartolini [12-11-2025 08:00] Dal frumento “ rigenerativo” il biscotto Buongrano di Barilla Roberto Bartolini [10-11-2025 08:00] Scelta e gestione delle macchine per l’agricoltura conservativa Roberto Bartolini [07-11-2025 08:00] Quaderno di Campagna Digitale: l’obbligo di compilazione slitta al 2027 Roberto Bartolini

Top News

logo agricoltoritop ok

facebook
logo agricoltoritop ok
banner 06 novembre.jpeg

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Concimazione azotata semplificata per il frumento biscottiero

24-10-2025 08:00

Roberto Bartolini

Agrotecniche,

Concimazione azotata semplificata per il frumento biscottiero

La strategia di concimazione “risparmiosa” alleggerisce il conto economico e risulta perfettamente calibrata per le esigenze dei frumenti biscottieri.

Nelle aree dove non si riescono ad ottenere standard qualitativi stabili per il frumento di forza o panificabile superiore, è opportuno puntare sul frumento biscottiero un prodotto per il quale i parametri qualitativi richiesti dall’industria sono raggiungibili anche in terreni poco fertili o in condizioni climatiche difficili.

foto-1.jpeg

Foto 1 Il frumento Bagou di RV Venturoli, il biscottiero di riferimento per l’industria molitoria italiana utilizzato anche da Barilla nella linea Mulino Bianco


Infatti per i frumenti biscottieri la filiera richiede bassi contenuti di proteine ( inferiori al 10%), impasti deboli, un rapporto P/L 0,2-0,5 e prorpio nei terreni con un basso contenuto di sostanza organica l’accumulo di proteine nella granella è limitato.

Dunque come strategia operativa l’agricoltore deve puntare sulla semplificazione del percorso produttivo, preferendo la semina su sodo ove possibile (cioè su terreni non compattati e in buono stato di tempera) e riducendo gli apporti azotati anche come numero di interventi in campo.

 

Zolfo e concimi azotati a lenta cessione

Numerose esperienze di campo indicano che l’applicazione di zolfo e l’uso di concimi a lenta cessione in un’unica soluzione al posto del nitrato ammonico frazionato nel tempo, migliorano la lavorabilità degli impasti dei frumenti biscottieri, mantenendo bassi contenuti proteici e bassi valori di forza degli impasti, senza modificare i livelli produttivi.

La strategia di concimazione “ risparmiosa” alleggerisce il conto economico e risulta perfettamente calibrata per le esigenze dei frumenti biscottieri.

foto-apertura.jpeg