campagna-ixplan-pubblicita-.jpeg
[19-11-2025 07:50] Le proposte del Ministero per contrastare la crisi del grano duro Roberto Bartolini [17-11-2025 08:35] Senape e avena strigosa: un mix vincente di cover crop Roberto Bartolini [14-11-2025 08:00] Teff, un cereale foraggero resistente alla siccità Roberto Bartolini [12-11-2025 08:00] Dal frumento “ rigenerativo” il biscotto Buongrano di Barilla Roberto Bartolini [10-11-2025 08:00] Scelta e gestione delle macchine per l’agricoltura conservativa Roberto Bartolini [07-11-2025 08:00] Quaderno di Campagna Digitale: l’obbligo di compilazione slitta al 2027 Roberto Bartolini

Top News

logo agricoltoritop ok

facebook
logo agricoltoritop ok
banner 06 novembre.jpeg

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Un fieno di sorgo super appetitoso per le vacche da latte del Parmigiano Reggiano

27-10-2025 08:00

Roberto Bartolini

Reportage,

Un fieno di sorgo super appetitoso per le vacche da latte del Parmigiano Reggiano

Quest’anno ho voluto sperimentare il sorgo da granella per produrre fieno e sono rimasto molto soddisfatto del risultato: 135 ql/ha, in due sfalci...

Quest’anno ho voluto sperimentare il sorgo da granella per produrre fieno e sono rimasto molto soddisfatto del risultato: 135 ql/ha, in due sfalci, di un fieno che è risultato molto appetitoso per le mie vacche, che se devono scegliere se mangiare prima l’erba medica o il fieno di sorgo, scelgono quest’ultimo, segno evidente della elevata appetibilità di questo prodotto.

Gianluigi Gualdi a Villa Poma (MN) alleva una novantina di vacche in mungitura per produrre latte destinato al Parmigiano Reggiano e, non potendo produrre insilati come prevede il disciplinare del Consorzio, su 50 ettari di terra coltiva erba medica, frumento da sfalcio, loietto, panico e sorgo interamente destinati alla razione giornaliera.

Ho seminato il sorgo di RV Venturoli, alla dose di 36 kg/ha, il 20 aprile su un terreno ben affinato e rullato (per evitare di raccogliere terra quando si andrà a sfalciare) con la seminatrice da grano con l’obiettivo di ottenere una coltura fitta come il frumento. In futuro penso di aumentare un pò la dose di seme per ottenere piante con steli più sottili.

Dopo la nascita del sorgo ho diserbato con una dose bassa di Dicamba ( 0,5l/ha) e successivamente non è stato necessario intervenire perché il sorgo, seminato così fitto, ha soffocato le infestanti.

Non uso fertilizzanti minerali da vent’anni dato che utilizzo i liquami e il letame dell’allevamento che sono più che sufficienti per mantenere alta la fertilità della terra, quindi il costo colturale è molto contenuto.

foto-1.jpeg

Foto 1 Sorgo in fioritura: è il momento ideale per raccogliere e portare a casa un ottimo fieno


Quando è stato raccolto il sorgo?

Il primo sfalcio è stato eseguito il 15 luglio con le piante in fioritura, utilizzando una falciacondizionatrice a flagelli in quanto quella a rulli non riesce a fare un buon lavoro sulle graminacee, mentre è indicata per colture delicate come l’erba medica. La fioritura dura una quindicina di giorni quindi si trova la finestra utile di bel tempo per tagliare, lasciare il prodotto in campo per almeno 4 giorni e poi rivoltarlo e raccoglierlo in balloni.

foto-2.jpeg

Foto 2 La falciacondizionatrice a flagelli in azione sul sorgo

foto-3.jpeg

Foto 3 Il sorgo appena sfalciato va lasciato in campo almeno 4-5 giorni prima di raccoglierlo.

foto-4.jpeg

Foto 4 Il ricaccio del sorgo dopo il primo taglio

 

Ma poi ha effettuato anche un secondo taglio?

Il sorgo appena sfalciato ricaccia immediatamente e anche senza irrigazione il 14 settembre ho effettuato un secondo taglio di un bel fieno raccolto in balloni che lascio fermi per almeno 60 giorni affinchè raggiungano un’adeguato livello di essiccazione e non vi siano più fermentazioni in atto. Dopo questo lasso di tempo il fieno di sorgo si può distribuire agli animali. Si tratta di un prodotto che fa una gran massa in mangiatoia anche per la presenza di steli, che risultano particolarmente apprezzati dalle vacche.

foto-5.jpeg

Foto 5 I balloni del fieno di sorgo rimarranno a riposare almeno sessanta giorni per perdere l’umidità e terminare le attività di fermentazione.

Dunque ripeterà anche nel 2026 l’esperienza del sorgo da foraggio?

Sicuramente ed ho già individuato un appezzamento dove devo rompere un vecchio medicaio e lì seminerò sorgo da fieno che ha dimostrato di avvantaggiarsi molto dell’azoto organico proveniente dai reflui della stalla ed inoltre è una coltura rustica che produce molto bene anche senza interventi irrigui.

foto-apertura.jpeg