campagna-ixplan-pubblicita-.jpeg
[05-09-2025 08:00] In stalla frumento foraggero e sorgo possono sostituire il mais Roberto Bartolini [03-09-2025 08:00] Fertilità e tessitura variabili del suolo, da problema ad opportunità Roberto Bartolini [01-09-2025 08:00] Sui terreni compattati è vincente applicare il vertical tillage Roberto Bartolini [29-08-2025 08:00] Grano duro: il decalogo per produrre al massimo quantità e qualità Roberto Bartolini [27-08-2025 08:00] Semina del rafano su terreni con lavorazione a strip tiller Roberto Bartolini [25-08-2025 08:00] Come seminare le cover crops sui terreni argillosi Roberto Bartolini

Top News

logo agricoltoritop ok

facebook
logo agricoltoritop ok
banner 03 settembre.jpeg

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Grano duro: al via la domanda di aiuto per i contratti di filiera

09-06-2025 08:00

Roberto Bartolini

Attualità e PAC,

Grano duro: al via la domanda di aiuto per i contratti di filiera

L’ammontare previsto dell’aiuto è di 100 euro/ha.

Agea ha aperto i termini per la presentazione della domanda di aiuto 2025 a favore degli agricoltori che hanno sottoscritto un contratto di filiera di durata almeno triennale entro il 31 dicembre 2024.

L’ammontare previsto dell’aiuto è di 100 euro/ha.

I quantitativi minimi ad ettaro di sementi certificate impiegate devono essere coerenti con la superficie seminata e pari ad almeno 150 kg/ha, eccetto la varietà Senatore Cappelli per la quale il quantitativo minimo ad ettaro di semente è pari a 130 kg/ha.

La documentazione da conservare a cura dell'imprenditore agricolo e da esibire in caso di controlli è costituita dalla fattura di acquisto delle sementi. L'aiuto spettante a ciascun richiedente è commisurato alla superficie agricola coltivata a grano duro nel limite di 50 ettari.

20250526_100305.jpeg