campagna-ixplan-pubblicita-.jpeg
[05-09-2025 08:00] In stalla frumento foraggero e sorgo possono sostituire il mais Roberto Bartolini [03-09-2025 08:00] Fertilità e tessitura variabili del suolo, da problema ad opportunità Roberto Bartolini [01-09-2025 08:00] Sui terreni compattati è vincente applicare il vertical tillage Roberto Bartolini [29-08-2025 08:00] Grano duro: il decalogo per produrre al massimo quantità e qualità Roberto Bartolini [27-08-2025 08:00] Semina del rafano su terreni con lavorazione a strip tiller Roberto Bartolini [25-08-2025 08:00] Come seminare le cover crops sui terreni argillosi Roberto Bartolini

Top News

logo agricoltoritop ok

facebook
logo agricoltoritop ok
banner 03 settembre.jpeg

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Agrivoltaico: domande entro il 30 giugno per nuovi incentivi a fondo perduto

21-05-2025 08:00

Roberto Bartolini

Attualità e PAC,

Agrivoltaico: domande entro il 30 giugno per nuovi incentivi a fondo perduto

La presentazione delle domande deve avvenire in via telematica utilizzando il portale agrivoltaico del Gse entro le ore 12 del 30 giugno 2025.

Un nuovo stanziamento di 323 milioni di euro per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici

con  montaggio dei moduli elevati da terra, permettendo la continuità delle attività di coltivazione agricola e allevamento con i relativi sistemi di monitoraggio del risparmio idrico e dell’andamento della fertilità del suolo.

La presentazione delle domande deve avvenire in via telematica utilizzando il portale agrivoltaico del Gse entro le ore 12 del 30 giugno 2025.

Chi può beneficiare degli incentivi

I soggetti beneficiari sono:

  • a) imprenditori agricoli come definiti dall’articolo 2135 del codice civile, in forma individuale o societaria anche cooperativa, società agricole, come definite dal decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, nonché consorzi costituiti tra due o più imprenditori agricoli e/o società agricole imprenditori agricoli, ivi comprese le cooperative agricole che svolgono attività di cui all’art. 2135 del codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, e associazioni temporanee di imprese agricole;
  • b) associazioni temporanee di imprese, che includono almeno un soggetto di cui alla lettera a

 

Le spese ammissibili

Il contributo previsto a fondo perduto è nella misura massima del 40% dei costi ammissibili.

Le spese ammissibili sono:

  • a) realizzazione di impianti agrivoltaici avanzati (moduli fotovoltaici, inverter strutture per il montaggio dei moduli, sistemi elettromeccanici di orientamento moduli, componentistica elettrica);
  • b) fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo;
  • c) attrezzature per il sistema di monitoraggio previsto dalle Linee Guida CREA-GSE, ivi inclusi l’acquisto o l’acquisizione di programmi informativi funzionali alla gestione dell’impianto;
  • d) connessione alla rete elettrica nazionale;
  • e) opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell’intervento;
  • f) acquisto, trasporto e installazione macchinari, impianti e attrezzature hardware e software, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
  • g) studi di prefattibilità e spese necessarie per attività preliminari;
  • h) progettazioni, indagini geologiche e geotecniche il cui onere è a carico del progettista per la definizione progettuale dell’opera;
  • i) direzioni lavori, sicurezza, assistenza giornaliera e contabilità lavori;
  • l) collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi, consulenze e/o supporto tecnico-amministrativo

 

Le tariffe del GSE

Il GSE, a decorrere dalla data di entrata in esercizio commerciale, eroga gli incentivi secondo le seguenti modalità:

  • a) per gli impianti di potenza non superiore a 200 kW, il GSE provvede direttamente al ritiro e alla vendita dell’energia elettrica, erogando, sulla produzione netta immessa in rete, la tariffa spettante in forma di tariffa omnicomprensiva. I soggetti titolari possono richiedere, in alternativa, l’applicazione del regime di cui alla lettera b);
  • b) per gli impianti di potenza superiore a 200 kW, l’energia elettrica prodotta resta nella disponibilità del produttore, che provvede autonomamente alla valorizzazione sul mercato. Il GSE calcola la differenza tra la tariffa spettante e il prezzo di mercato dell’energia elettrica di riferimento e:
  1. ove tale differenza sia positiva, eroga gli incentivi applicando una tariffa premio, pari alla predetta differenza, sulla produzione netta immessa in rete;
  2. nel caso in cui tale differenza risulti negativa, conguaglia o provvede a richiedere al soggetto titolare gli importi corrispondenti.