campagna-ixplan-pubblicita-.jpeg
[05-09-2025 08:00] In stalla frumento foraggero e sorgo possono sostituire il mais Roberto Bartolini [03-09-2025 08:00] Fertilità e tessitura variabili del suolo, da problema ad opportunità Roberto Bartolini [01-09-2025 08:00] Sui terreni compattati è vincente applicare il vertical tillage Roberto Bartolini [29-08-2025 08:00] Grano duro: il decalogo per produrre al massimo quantità e qualità Roberto Bartolini [27-08-2025 08:00] Semina del rafano su terreni con lavorazione a strip tiller Roberto Bartolini [25-08-2025 08:00] Come seminare le cover crops sui terreni argillosi Roberto Bartolini

Top News

logo agricoltoritop ok

facebook
logo agricoltoritop ok
banner 03 settembre.jpeg

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Mais: due trattamenti di post-emergenza per debellare l’amaranto

02-06-2025 08:00

Gianni Sposato

Agrotecniche,

Mais: due trattamenti di post-emergenza per debellare l’amaranto

Questo caso dimostra che se si decide di fare un trattamento di diserbo in post emergenza è fondamentale che le infestanti siano poco sviluppate

di Gianni Sposato

 

L’uscita dal mercato dell’S- Metolachlor per i trattamenti di diserbo in pre-emergenza ha fatto sì che alcune aziende quest’anno abbiano deciso di puntare solo su un diserbo di post-emergenza, ma l’andamento stagionale piovoso in alcuni casi, come quello che documentiamo di seguito, ha fatto ritardare l’entrata in campo, quando le malerbe erano già ben sviluppate ed il mais era alla 5-6 °foglia.

foto-1-(3).jpeg

Foto 1 Come si presenta il campo di mais prima del diserbo. Si notano sorghetta, amaranto e cencio molle.

foto-2-(3).jpeg

Foto 2. Al momento del trattamento il mais era allo stadio della 5-6° foglia.


Il primo trattamento di diserbo

Il primo trattamento di diserbo è stato effettuato il 10 maggio 2025 applicando Solis ( Mesotrione) 1 lt/ha+ Laudis 2 lt/ha+ Ghibli TM ( Nicosulfuron) 1,5 lt/ha

È stato scelto un prodotto come il Laudis che è molto “rispettoso” del mais e si è aggiunto Solis per rinforzare l’attività del Laudis sulle infestanti a foglia larga. Il Ghibli è stato inserito nella miscela per contrastare la sorghetta.

foto-3.jpeg

Foto 3 Ecco come si presentava il campo dopo una settimana dal trattamento, il 17 di maggio. Come si vede si notano alcune bruciature, ma l’amaranto è ancora vitale.

foto-4.jpeg

Foto 4 Particolare della pianta di amaranto in gran parte ancora verde, segno evidente della scarsa efficacia del trattamento.

foto-5-(2).jpeg

Foto 5 Foto scattata il 23 maggio quando il trattamento comincia ad avere un po' di efficacia ma non è sufficiente per disseccare completamente l’amaranto.

 

La scarsa efficacia di questo primo intervento potrebbe essere imputabile a temperature che in quel periodo non sono mai andate sopra i 18° e alla scarsa luminosità durante il giorno, causa instabilità e nuvole.

 

Il secondo trattamento di diserbo 

A questo punto il 23 maggio, constatando la non completa efficacia del primo trattamento, l’azienda decide di intervenire con un secondo trattamento a base di Solis (Mesotrione) 1 lt/ha + Joker ( Dicamba) 1 lt/ha. Il Joker rafforza l’attività del Mesotrione contro l’amaranto. Questo secondo trattamento è stato necessario per contenere l’amaranto ma anche per poter effettuare nel modo migliore l’irrigazione a scorrimento.

foto-6.jpeg

Foto 6 In questa foto in alto si vedono le ruote della barra per il diserbo che è entrata in campo il 23 maggio per effettuare il secondo trattamento.

foto-7.jpeg

Foto 7 Foto scattata il 28 maggio, cinque giorni dopo il secondo diserbo, e si nota che finalmente l’amaranto è stato domato.

foto-8.jpeg

Foto 8 Questa foto mostra in basso l’effetto del secondo diserbo, mentre in alto, dove la barra non è passata, si vede come si sarebbe presentato il campo se non si fosse fatto il secondo trattamento con infestanti molto alte e fitte.

 

Questo caso dimostra che se si decide di fare un trattamento di diserbo in post emergenza è fondamentale che le infestanti siano poco sviluppate, altrimenti si rischia di dover entrare in campo due volte.

Inoltre con una infestazione come nel caso citato sarebbe stato consigliabile utilizzare una barra con manica d’aria per migliorare l’efficacia della distribuzione dato lo sviluppo e la fittezza delle infestanti.