campagna-ixplan-pubblicita-.jpeg
[05-09-2025 08:00] In stalla frumento foraggero e sorgo possono sostituire il mais Roberto Bartolini [03-09-2025 08:00] Fertilità e tessitura variabili del suolo, da problema ad opportunità Roberto Bartolini [01-09-2025 08:00] Sui terreni compattati è vincente applicare il vertical tillage Roberto Bartolini [29-08-2025 08:00] Grano duro: il decalogo per produrre al massimo quantità e qualità Roberto Bartolini [27-08-2025 08:00] Semina del rafano su terreni con lavorazione a strip tiller Roberto Bartolini [25-08-2025 08:00] Come seminare le cover crops sui terreni argillosi Roberto Bartolini

Top News

logo agricoltoritop ok

facebook
logo agricoltoritop ok
banner 03 settembre.jpeg

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Seminativi: con il rullo Cambridge nascite ed emergenze più veloci.

25-06-2025 08:00

Roberto Bartolini

Agrotecniche,

Seminativi: con il rullo Cambridge nascite ed emergenze più veloci.

L’importante è eseguire una passata di rullo “mille punte”, come viene chiamato volgarmente il Cambridge.

Il rullo Cambridge compatta il terreno? Sono ancora tanti gli agricoltori che se lo domandano e non lo prendono in considerazione commettendo un errore.

La realtà, infatti, dice esattamente il contrario, soprattutto in annate con l’umidità dei suoli piuttosto scarsa.


Passare il Cambridge subito dopo la semina

L’importante è eseguire una passata di rullo “mille punte”, come viene chiamato volgarmente il Cambridge, subito dopo la semina, senza aspettare nemmeno un giorno e prima di effettuare il diserbo.

L’azione del Cambridge è necessaria per ridurre gli spazi tra le particelle del suolo, facendo sì che il terreno nei primi centimetri aderisca perfettamente al seme che deve germinare e che si limitino al massimo i fenomeni di evaporazione.

foto-1.jpeg

Foto 1 Il classico rullo Cambridge con le caratteristiche punte sagomate

 

Effetto benefico sul diserbo

La rullatura ha un effetto benefico anche sull’efficacia del diserbo. Infatti il rullo Cambridge, frantumando la zollosità, rende la superficie del terreno meno irregolare e più omogenea, consentendo così una maggiore concentrazione delle molecole di principio attivo rispetto ad un terreno non rullato e più irregolare.


Strip till: il Cambridge prima della semina

Oltre che su terreno preparato a minima oppure in maniera tradizionale, il Cambridge va usato anche su terreno a strip till, ma in questo caso la passata va fatta prima di seminare. In questo modo si pareggia la superficie delle strisce lavorate evitando che la seminatrice abbia oscillazioni verticali in fase di semina. 

La caduta del seme all’interno dell’organo della seminatrice sarà soggetta a meno rimbalzi e quindi la distribuzione risulterà omogenea. Se con lo strip till si sono interrati liquami o digestati, il passaggio di Cambridge va effettuato dopo 3-4 giorni, quando gli effluenti sono stati assorbiti dalle particelle di terreno. 

Un passaggio troppo anticipato provocherebbe la fuoriuscita del refluo con relativo imbrattamento del rullo.


Indispensabile sulla soia

Se il Cambridge è ideale per il mais, diventa assolutamente indispensabile dopo la semina della soia, che necessita di un terreno perfettamente uniforme al momento della raccolta. Altrimenti i baccelli formatisi nella parte bassa della pianta vicino al suolo, se il terreno risultasse irregolare, andrebbero persi durante la fase di mietitrebbiatura od imporrebbero di tenere troppo alta la barra di raccolta.

Il costo di una passata di Cambridge da 6,30 metri di larghezza è di circa 55 euro all’ora oppure di 30 euro ad ettaro e richiede trattori con potenza di 80-90 cavalli alla velocità di 8-10 km/ora.

foto-apertura-(5).jpeg