campagna-ixplan-pubblicita-.jpeg
[19-11-2025 07:50] Le proposte del Ministero per contrastare la crisi del grano duro Roberto Bartolini [17-11-2025 08:35] Senape e avena strigosa: un mix vincente di cover crop Roberto Bartolini [14-11-2025 08:00] Teff, un cereale foraggero resistente alla siccità Roberto Bartolini [12-11-2025 08:00] Dal frumento “ rigenerativo” il biscotto Buongrano di Barilla Roberto Bartolini [10-11-2025 08:00] Scelta e gestione delle macchine per l’agricoltura conservativa Roberto Bartolini [07-11-2025 08:00] Quaderno di Campagna Digitale: l’obbligo di compilazione slitta al 2027 Roberto Bartolini

Top News

logo agricoltoritop ok

facebook
logo agricoltoritop ok
banner 06 novembre.jpeg

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Diserbante Revolution: nuove estensioni di impiego su soia e medica

03-11-2025 08:00

Roberto Bartolini

Agrotecniche,

Diserbante Revolution: nuove estensioni di impiego su soia e medica

Con un decreto del Ministero della Salute il diserbante Revolution, a base di Pyraflufen-etile, di Sipcam Italia ha ottenuto due nuovi usi di emergenz

Con un decreto del Ministero della Salute il diserbante Revolution, a base di Pyraflufen-etile, di Sipcam Italia ha ottenuto due nuovi usi di emergenza:

  1. Come disseccante su soia in pre-raccolta, dal 14 ottobre 2025 al 10 febbraio 2026
  2. Come diserbante per la medica utilizzabile dal 15/11/2025 al 14/03/2026. Questa estensione di impiego è molto importante per il controllo di alcune infestanti microterme autunno vernine, dopo la revoca del metribuzin.

 

Disseccante su soia 

La raccolta della soia avviene in autunno, quando sono più frequenti piogge e alti livelli di umidità relativa dell’aria e del terreno. Tali condizioni rendono complicata la fase di disseccamento della pianta e dei baccelli, obbligando a posticipare la trebbiatura alla ricerca del giusto grado di umidità della coltura.

La raccolta può infatti risultare più difficoltosa in caso le piante e i baccelli non siano adeguatamente disidratati, aumentando il carico di lavoro sugli organi di taglio e di successiva separazione della mietitrebbia.

Ciò comporta maggiori consumi di gasolio e aumentati rischi di ingolfamento degli organi delegati a separare la granella dal resto della massa verde. Per tali ragioni può essere utile impiegare i più opportuni erbicidi ad azione disseccante, al fine di accelerare il processo di defogliazione e di disidratazione di steli e baccelli.

 

Modalità di impiego

Per il disseccamento della soia in pre-raccolta, Revolution va applicato alla dose di 2 litri per ettaro quando almeno il 50% dei baccelli in campo ha raggiunto la piena maturazione. Ciò garantisce una spiccata velocizzazione del disseccamento di foglie e steli, eliminando anche le infestazioni più tardive di malerbe a foglia larga sensibili a Revolution, anche quando appartengano a popolazioni resistenti ad altri erbicidi, come per esempio Amaranthus spp.

 

Impiego su erba medica

Revolution può essere impiegato per il controllo delle infestanti dicotiledoni in applicazioni invernali, quando l’erba medica è in fase di riposo vegetativo. Controlla efficacemente infestanti come Veronica, Lamium, Picris, Senecio, Stellaria, Cardamine con una rapida azione disseccante di contatto. Quando applicato in miscela con Brixton, completa lo spettro di azione anche sulle infestanti a foglia stretta.

Revolution si applica alla dose di 1-2 L/ha, durante la dormienza invernale della medica. Le dosi più alte vanno applicate in presenza di malerbe più sviluppate e meno sensibili (Capsella, Picris).

Dopo pochi giorni dall’applicazione è già visibile il risultato di disseccamento sulle malerbe sensibili, quindi il prodotto libera velocemente la medica dalla competizione delle infestanti, permettendone una rapida ripresa primaverile. Revolution non influenza negativamente la vigoria né la produzione del primo taglio di erba medica.

foto-apertura.jpeg