campagna-ixplan-pubblicita-.jpeg
[19-11-2025 07:50] Le proposte del Ministero per contrastare la crisi del grano duro Roberto Bartolini [17-11-2025 08:35] Senape e avena strigosa: un mix vincente di cover crop Roberto Bartolini [14-11-2025 08:00] Teff, un cereale foraggero resistente alla siccità Roberto Bartolini [12-11-2025 08:00] Dal frumento “ rigenerativo” il biscotto Buongrano di Barilla Roberto Bartolini [10-11-2025 08:00] Scelta e gestione delle macchine per l’agricoltura conservativa Roberto Bartolini [07-11-2025 08:00] Quaderno di Campagna Digitale: l’obbligo di compilazione slitta al 2027 Roberto Bartolini

Top News

logo agricoltoritop ok

facebook
logo agricoltoritop ok
banner 06 novembre.jpeg

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Mais: con gli ibridi precoci fibra più digeribile

15-10-2025 08:00

Roberto Bartolini

Sementi,

Mais: con gli ibridi precoci fibra più digeribile

Gli ibridi di mais precoci, grazie a una minore lignificazione ed a un equilibrio più favorevole tra le diverse componenti della parete cellulare, offrono una..

Gli ibridi di mais precoci, grazie a una minore lignificazione ed a un equilibrio più favorevole tra le diverse componenti della parete cellulare, offrono una fibra più facilmente degradabile dai microrganismi del rumine delle bovine da latte.

Lo dimostra una sperimentazione triennale condotta dal Dipartimento di scienze mediche veterinarie dell’Università di Bologna, diretto dal prof. Andrea Formigoni.

 

Stabilità delle performance nutrizionali

I risultati pubblicati su Informatore Agrario n.30/2025, dimostrano che gli ibridi di mais precoci ( Fao 200-300) garantiscono un foraggio con una maggiore disponibilità energetica ed inoltre la maggiore omogeneità riscontrata nei precoci, si traduce in una maggiore stabilità delle performance nutrizionali, rendendo questi ibridi più affidabili in ambienti con maggiore variabilità climatica.

Gli ibridi precoci maturano prima, quindi risultano meno esposti agli stress, riuscendo a preservare meglio la qualità della fibra con una maggiore stabilità negli anni.


I vantaggi di una fibra più digeribile

Una fibra più digeribile consente una maggiore ingestione di sostanza secca, accelera il turn over ruminale e migliora l’efficienza di utilizzo dell’energia.

Quindi ancora una volta si dimostra come è fondamentale una scelta mirata dell’ibrido da seminare perché, oltre alla classe di maturazione, è la composizione qualitativa della fibra, inclusa la struttura della lignina e la sua associazione con le emicellulose, a determinare la reale digeribilità.

Nelle bovine da latte ad alta produzione una fibra più digeribile è fondamentale per mantenere il corretto equilibrio tra foraggi e concentrati della razione, garantendo la salute ruminale, la persistenza della lattazione e la fertilità, quindi la redditività complessiva dell’allevamento.

p1050370.jpeg