L’imprevedibile andamento stagionale e le frequenti piogge che possono rendere difficoltosa, come è successo nel 2024, la preparazione dei terreni per la semina dei cereali vernini ( grano tenero, duro, orzo segale e triticale), stanno facendo rivalutare le applicazioni di erbicidi ad azione residuale per il diserbo di pre e post-emergenza precoce.
Quali principi attivi scegliere
Questi prodotti sono in grado di limitare le infestazioni della maggior parte di malerbe a ciclo annuale, evitando la deleteria competizione con la coltura in affrancamento e semplificando i successivi interventi di post-emergenza di fine inverno-inizio primavera.
La scelta dei principi attivi consigliata dal tecnico Denis Bartolini di Terremerse è le seguente:
1-Clortoluron e Prosulfocarb sia in pre sia in post emergenza
2- Triallate solo in pre-emergenza
3- Flufenacet solo nelle prime fasi di crescita dei cereali. Questo principio attivo non è stato rinnovato dalla UE pertanto a breve verranno definite le date di ultima commercializzazione ed utilizzo in campo.
Completamento dello spettro di azione
A completamento dello spettro di azione dei prodotti citati, per contrastare le infestanti dicotiledoni il principio attivo di riferimento è il Diflufenican oltre a numerose formulazioni a base dui Pendimentalin.
E’ disponibile anche una associazione di Prosulfocarb+ Diflufenican+Halauxifen-metile chiamata Eldura indicata per contrastare le precoci emergenze di Papaver Rhoeas.
Va ricordato che per le semine dei cereali vernini su sodo o su minima lavorazione sono indispensabili le applicazioni di pre-semina a base di Glifosate, con dosi appropriate in relazione al tipo e allo stadio di sviluppo delle infestanti.