campagna-ixplan-pubblicita-.jpeg
[19-11-2025 07:50] Le proposte del Ministero per contrastare la crisi del grano duro Roberto Bartolini [17-11-2025 08:35] Senape e avena strigosa: un mix vincente di cover crop Roberto Bartolini [14-11-2025 08:00] Teff, un cereale foraggero resistente alla siccità Roberto Bartolini [12-11-2025 08:00] Dal frumento “ rigenerativo” il biscotto Buongrano di Barilla Roberto Bartolini [10-11-2025 08:00] Scelta e gestione delle macchine per l’agricoltura conservativa Roberto Bartolini [07-11-2025 08:00] Quaderno di Campagna Digitale: l’obbligo di compilazione slitta al 2027 Roberto Bartolini

Top News

logo agricoltoritop ok

facebook
logo agricoltoritop ok
banner 06 novembre.jpeg

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Il Portale dell'Innovazione Agronomica e della PAC per i seminativi.

Soffiati: "Abbandonato il mais, punto tutto su cereali vernini e prati"

30-05-2025 08:00

Roberto Bartolini

Reportage,

Soffiati: "Abbandonato il mais, punto tutto su cereali vernini e prati"

Quest’anno ho deciso di non seminare mais e di affittare una parte dell’azienda dedicandomi a colture meno esigenti e con costi colturali contenuti.

Dopo l’annata disastrosa 2024 con una perdita di oltre il 50% della produzione di mais, senza ricevere peraltro alcun risarcimento, quest’anno ho deciso di non seminare mais e di affittare una parte dell’azienda dedicandomi a colture meno esigenti e con costi colturali contenuti, come frumento, orzo e prati polifiti. Credo che ormai sia questa la strada che deve percorre un’azienda medio piccole.

enrico-soffiati.jpeg

Nella foto Enrico Soffiati

 

Enrico Soffiati di Cerea (VR) è un agricoltore innovativo e molto attento alla tecnica colturale, ogni anno mette a confronto prodotti nuovi, ma purtroppo si deve arrendere alle bizzarrie di mercato e dell’andamento climatico, che rendono inevitabile cercare ridurre al minimo i rischi di perdere soldi ogni anno.

 

Partiamo dal frumento: quale percorso agronomico ha adottato?

I forti compattamenti causati all’andamento climatico 2024, considerando che i miei terreni sono franco-limosi, hanno richiesto l’aratura seguita dall’erpicatura ed i risultati si vedono, perché la coltura sta venendo su bene.

foto-1-(2).jpeg

Foto  Il frumento quest’anno mostra un’ottimo stato vegetativo

 

Anche quest’anno in pre-semina ho messo a confronto diversi concimi tra organici, organo minerali e minerali a lenta cessione per vedere come sarà la risposta della coltura.
 

Quattro trattamenti fogliari al frumento

In copertura ho distribuito solo un prodotto organico, Azocor 105 di Fomet a cui sono seguiti 4 trattamenti fogliari secondo la seguente cadenza:

  1. a marzo un prodotto a base di sangue Emosprint di Fomet, insieme al diserbo
  2. dopo 20 giorni, in levata, un fogliare organo-minerale, Cereal Sprinter di Fomet
  3. in spigatura un fogliare organo minerale, Azosuper special di Fomet, con aggiunta di zolfo e magnesio in concomitanza del trattamento fungicida e insetticida 
  4. dopo 10 giorni un biostimolante solo in alcune parcelle per vedere dopo la raccolta se da benefici in più alla produzione.

 

Forti attacchi di Lema alla foglia a bandiera

foto-2.jpeg

Foto 2  La Lema piccolo coleottero che succhia la clorofilla delle foglie di frumento


 Come mai il trattamento insetticida?

Quest’anno nella nostra zona abbiamo subito forti attacchi di Lema, un piccolo coloettero scuro, che si trova sulla foglia a bandiera, che succhia la clorofilla rendendo così la foglia biancastra e compromettendo il buon proseguimento del ciclo vegetativo del frumento ed anche dell’orzo.

foto-3-(3).jpeg

Foto 3  Sull’orzo Soffiati ha in prova alcuni concimi microgranulari


 Sull’orzo in prova concimi microgranulari

Ho in prova alcuni prodotti microgranulari, Microlan ZN di BMS, Easy Start di Compo e 49 p. Solution di Cifo, che ho distribuito alla semina.

A primavera, in copertura, ho distribuito 240 kg/ha di Azosuper N 28 un organo minerale pellettato di Fomet , a seguire, un trattamento fogliare con un prodotto a base di sangue ( Emosprint) in concomitanza al diserbo. Anche l’orzo quest’anno si presenta bene quindi mi auguro che finalmente il 2025 possa essere un’annata “normale".